Barilla Passive Cooker - 31 Ottobre 2022 - 02:02Vista la natura opensource del progetto di Barilla: ho creato il repository con i sorgenti e i binari della loro soluzione |
PortTest 1.0.2 - 21 Settembre 2022 - 18:29Come posso verificare l'apertura di una porta TCP/IP? Ecco un semplice programma per poterlo fare |
Corso Javascript - 23 Giugno 2022 - 12:10Da qualche mese ho iniziato un corso introduttivo di Javascript e questo è il risultato del mio lavoro |
Harbour JWT - 16 Giugno 2022 - 12:24La mia libreria di implementazione JWT in linguaggio Harbour |
Corso CSS - 13 Aprile 2022 - 10:33Da qualche mese ho iniziato un corso CSS, basato sulla versione 3, e questo è il risultato del mio lavoro |
Corso HTML - 19 Gennaio 2022 - 14:40Da qualche mese ho iniziato un corso HTML, basato sulla versione 5 del linguaggio, e questo è il risultato del mio lavoro |
HTML2POP3 3.0.6 - 1 Maggio 2021 - 04:00Dopo qualche settimana di attesa ho rilasciato la nuova versione compatibile con email.it |
Come si realizza un sito serverless? - 3 Agosto 2020 - 16:00Grazie alle architetture cloud è oggi possibile realizzare applicazioni utilizzando solamente servizi messi a disposizione da terzi, senza installare server, database, web server, bilanciatori, macchine virtuali, sistemi di cache e tutto quello che un tempo era necessario fare per realizzare un'applicazione scalabile |
MultiRipper 3.0.1 - 2 Febbraio 2020 - 08:00Un vecchio progetto sviluppato negli anni 90. Lo scopo era quello di smontate qualsiasi file, alla ricerca di immagini, video, audio e testi. Oltre a questo mi ero divertito nel realizzare un piccolo decompilatore Delphi |
HTML2POP3 3 - 15 Aprile 2019 - 01:49Dopo lo spostamento da SourceForge a GitHub, ho dato una nuova numerazione a HTML2POP3 |
HTML2POP3 3.0.6 - 30 Novembre 2022 - 17:10Re: non serve più per caselle @tin.itGrazie Roberto, funziona!!! Utilissimo, GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE !!! PS: ho detto GRAZIE?" ;-) |
HTML2POP3 3.0.6 - 20 Novembre 2022 - 18:36Re: non serve più per caselle @tin.itCiao Roberto Funziona Grazie!!! |
HTML2POP3 3.0.6 - 20 Novembre 2022 - 11:36Re: non serve più per caselle @tin.itCiao Roberto grazie della info, confermo che anche a me funziona con i parametri di alice ufficiali per la posta TIN.IT in POP, ma funziona anche con quelli di TIM ovvero "pop.tim.it" 110 e e STARTTLS. Funziona anche in IMAP con i parametri di TIM.IT IMAP |
HTML2POP3 3.0.6 - 20 Novembre 2022 - 09:54Re: non serve più per caselle @tin.itCiao Roberto Grazie per l'informazione, non ne ero al corrente, ho appena provato e funziona!!! Speriamo che duri, grazie ancora! |
HTML2POP3 3.0.6 - 20 Novembre 2022 - 07:52non serve più per caselle @tin.itnon so se è già noto, ma attualmente utilizzando i parametri indicati ufficialmente per le caselle @alice.it, funzionano anche le @tin.it, anche su rete non tim. Saluti |
HTML2POP3 3.0.6 - 14 Novembre 2022 - 08:32Tin.itAggiorno anche io su Postemobile Fibra. Ho fatto il passaggio la settimana scorsa, e come già immaginavo, essendo una semplice rivendita di rete TIM, lo scaricamento da TIN.IT ha ripreso regolarmente. Attenzione a non confondere con le SIM telefoniche di Postemobile, queste sono invece su rete Vodafone e non permettono l'accesso diretto a TIN.IT . |
HTML2POP3 3.0.6 - 1 Novembre 2022 - 10:57Re: Re: Re: configurazione di html2pop3Ciao nko io uso Tiscali come connessione ad internet... Tim mi funziona perchè il blocco è solo su tin.it in quanto una volta c'era la versione free e la versione a pagamento. Una volta che tin.it è stata chiusa per sempre e non potendo chiudere le caselle email, per distinguere i clienti a pagamento da quelli gratis, si inventarono questo filtro per premiare quelli business che, peraltro, non credo più che paghino qualcosa né è possibile ad oggi trasformare una free in business. Questo mi è stato detto da personale telecom quando chiesi assistenza, ma mi hanno anche detto che presto questo blocco sarà comunque rimosso. |
HTML2POP3 3.0.6 - 1 Novembre 2022 - 04:08Re: Re: configurazione di html2pop3Ciao Mauro, se (presumo perché utilizzi un provider internet diverso da Telecom Italia) non riesci a ricevere la posta tin.it, come si spiega che tu riceva senza problemi la posta tim.it (che è sempre Telecom Italia)? Grazie |
HTML2POP3 3.0.6 - 30 Ottobre 2022 - 23:10GrazieGrazie Mauro e Lia, pur conoscendo tutte quelle funzioni non avevo mai considerato di combinarle insieme, sono sicura che così posso risolvere il problema! 🙂 |
HTML2POP3 3.0.6 - 29 Ottobre 2022 - 10:44Re: configurazione di html2pop3Ciao Maria Pia G. purtroppo il sito tin.it è cambiato e Matteo non ha più riallineato il suo programma alle modifiche del sito, per cui sono mesi che non si può più utilizzare, probabilmente non ha più tempo da dedicare a questa soluzione o non so quale altro motivo ma ovviamente può fare quello che vuole e noi non possiamo che ringraziarlo. C'è una soluzione però abbastanza semplice per ovviare a questo problema ed è la seguente: - installare un programma di posta tipothunderbird o sinilare - aprire un nuovo account di posta, nel caso non si abbia, io l'ho fatto su "tim.it" e peraltro con la stessa identica parte prima della @ - andare su web e configurare su "tin.it" l'inoltro automatico sulla nuova casella di posta, nel mio caso "tim.it" - ogni email destinata a TIN arriverà anche su TIM, per cui dal programma di posta possiamo anche rispondere direttamente da TIM, avendo magari l'accortezza di cambiare la casella di invio da TIM (predefinita) a TIN e chi riceverà vedrà la risposta di replay da TIN a TIN, ma c'è dell'altro, almeno con thinderbird... - se andiamo sulla cartella della posta ricevuta di TIM, selezioniamo tutti i messaggi ricevuti e poi li copiamo sulla casella TIN posta in arrivo e et voilà che abbiamo tutte le email ricevute, nella nostra casella come se le avessimo ricevute direttamente dal server e dalle quali possiamo rispondere direttamente come TIN. Ovviamente nel caso poi ci dovessimo collegare ad internet da una connessione TIM, immagino che scaricando la posta TIN che in questo caso funzionerebbe, probabilmente avremo le email doppie e dovremo cancellarle, ma mi pare che su thunderbird ci sia uno script allo scopo. |