html2pop3 non parte
html2pop3 non parte - nei post
Ottimizzare la sincronizzazione della posta con html2pop3 - 22 Gennaio 2015 - 11:28In alcuni casi, html2pop3 è utilizzato in modalità di sincronizzazione, senza cancellazione delle Email dalla casella di posta. In caso di problemi di comunicazione, mancanza di memoria, blocco da parte di un personal firewall o antivirus, la procedura può essere interrotta e il client di posta potrebbe riscaricare nuovamente tutte le email. Vediamo come risolvere questa situazione. |
html2pop3 2.50 - 4 Agosto 2014 - 16:12Versione 2.50: risolto il problema del CAPTCHA su caselle estere, corretta la paginazione, introdotta la cache di sessione |
html2pop3 non parte - nei commenti
HTML2POP3 3.0.6 - 29 Ottobre 2022 - 10:44Re: configurazione di html2pop3Ciao Maria Pia G. purtroppo il sito tin.it è cambiato e Matteo non ha più riallineato il suo programma alle modifiche del sito, per cui sono mesi che non si può più utilizzare, probabilmente non ha più tempo da dedicare a questa soluzione o non so quale altro motivo ma ovviamente può fare quello che vuole e noi non possiamo che ringraziarlo. C'è una soluzione però abbastanza semplice per ovviare a questo problema ed è la seguente: - installare un programma di posta tipothunderbird o sinilare - aprire un nuovo account di posta, nel caso non si abbia, io l'ho fatto su "tim.it" e peraltro con la stessa identica parte prima della @ - andare su web e configurare su "tin.it" l'inoltro automatico sulla nuova casella di posta, nel mio caso "tim.it" - ogni email destinata a TIN arriverà anche su TIM, per cui dal programma di posta possiamo anche rispondere direttamente da TIM, avendo magari l'accortezza di cambiare la casella di invio da TIM (predefinita) a TIN e chi riceverà vedrà la risposta di replay da TIN a TIN, ma c'è dell'altro, almeno con thinderbird... - se andiamo sulla cartella della posta ricevuta di TIM, selezioniamo tutti i messaggi ricevuti e poi li copiamo sulla casella TIN posta in arrivo e et voilà che abbiamo tutte le email ricevute, nella nostra casella come se le avessimo ricevute direttamente dal server e dalle quali possiamo rispondere direttamente come TIN. Ovviamente nel caso poi ci dovessimo collegare ad internet da una connessione TIM, immagino che scaricando la posta TIN che in questo caso funzionerebbe, probabilmente avremo le email doppie e dovremo cancellarle, ma mi pare che su thunderbird ci sia uno script allo scopo. |
HTML2POP3 3 - 3 Dicembre 2019 - 11:43Re: html2pop3 su PC come server per cellulareCiao Mauro se html2pop3 è installato su una macchina con ip pubblico, e html2pop3 parte sull'indirizzo pubblico e non su 127.0.0.1, allora lo puoi usare da cellulare. Piu' o meno quello che si faceva quando si configurava la porta di emule per essere visibile in rete ciao matteo |
HTML2POP3 2.56a - 10 Aprile 2019 - 23:58non si connette più al server html2pop3.baccan.itSCrivo di nuovo - appello forse passato inosservato. Qualcuno sa aiutarmi? Ho la versione 3.2, ieri tutto bene (a parte scaricare messaggi vecchi più e più volte), oggi riacceso il pc non si connette più al server. non so proprio come muovermi. Saluti e grazie, Paola |
HTML2POP3 2.56a - 4 Aprile 2019 - 18:39html2pop3 3.0.1Ciao Matteo, Innanzi tutto grazie di cuore da un ex-collega (da poco in pensione!) per il programma in questione. Confermo il problema dei caratteri accentati nella versione 3.0.1, mentre non si presenta nella versione patchata come da suggerimento di Mauro. L'environment è WinXP SP3 + Outlook Express. Sì, lo so che non è più supportato, ma non è per me. Un amico ancor più vecchio di me (80 anni suonati) proprio non riesce a smuoversi da lì. non so se ti può essere utile, ma i caratteri accentati si vedono bene nella parte relativa all'intestazione con l'oggetto. Per spiegarmi meglio allego uno screen print. Grazie ... |
HTML2POP3 2.56a - 2 Aprile 2019 - 20:44Errore versione 3.0.0Ciao Matteo. Grazie per la disponibilità. Ti ricopio parte del LOG. plugintin | tin: forward:https://webmail.pc.tim.it/cp/ps/Main/login/SSOLogin plugintin | tin: LocalSSOLogin:https://webmail18b.pc.tim.it/cp/ps/Main/login/LocalSSOLogin plugintin | tin: server:https://webmail18b.pc.tim.it plugintin | Error java.lang.StringIndexOutOfBoundsException: String index out of range: -6 at java.lang.String.substring(Unknown Source) ~[na:1.8.0_201] at it.baccan.html2pop3.plugin.pop3.plugintin.login(plugintin.java:195) ~[html2pop3-3.0.0.exe:3.0.0] at it.baccan.html2pop3.pop3Server$pop3Thread.manage(pop3Server.java:456) [html2pop3-3.0.0.exe:3.0.0] at it.baccan.html2pop3.pop3Server$pop3Thread.run(pop3Server.java:166) [html2pop3-3.0.0.exe:3.0.0] Credo che l'errore risieda nel nome del dominio che non è https://webmail.pc.tim.it ma https://webmailtin.pc.tim.it. ancora grazie |
HTML2POP3 2.56 - 11 Settembre 2015 - 17:40Re: Windows 10Ciao Pasquale nel caso che non appaia, se html2pop3 è in esecuzione, il file html2pop3.log deve esserci. O è nella cartella, o da qualche parte sul disco (normalmente è nella cartella ed è quello con data più recente) Ultimo consiglio: prova a vedere se puoi usare direttamente il pop3 di libero: nel caso sia possibile, eviti anche l'installazione di html2pop3: popmail.libero.it ciao matteo |
HTML2POP3 2.54 - 15 Luglio 2015 - 13:13Re: Conflitto 2.50 2.54Ciao Pasquale html2pop3.jar puo' non esserci, in quel caso avrai solo html2.pop3.exe Controlla comunque bene .. se parte la versione 2.50 .. hai una 2.50 installata da qualche parte ciao matteo |
HTML2POP3 2.54 - 3 Luglio 2015 - 08:40Re: Secondo te devo fare un tentativo?Ciao Umberto no, per il tuo caso specifico ancora no. Attenzione pero': se hai disponibilità di un server con PHP, installi la parte server di html2pop3 (phpproxy.zip) la configuri dentro config.cfg, mettendo l'url delle pagine, e risolvi da solo il problema. Il fatto che html2pop3 non lo faccia da solo è dovuto solamente al fatto che saturavo il mio server per dare un servizio gratuito non pagato, per quello consiglio, a quelli che hanno un problema come il tuo, di installarsi su un server personale la parte server di html2pope e occuparsi in modo autonomo della gestione del tunnel http/pop3 ciao matteo |
HTML2POP3 2.54 - 20 Giugno 2015 - 16:14Re: Problema liberoCiao harlock26 il segnale di porta già in uso può avvenire per 3 motivi 1) non hai i diritti per usare le porte che usa html2pop3: raro su windows, posibile su linux 2) Hai lanciato 2 volte html2pop3: non è quindi un problema 3) Hai una versione vecchia di html2pop3 in esecuzione e la nuova non parte: in questi casi meglio rimuovere la vecchia e usare solo la nuova. In generale, quando hai una nuova versione di html2pop3, cancella la vecchia e fai in modo di avere solo la nuova. Controlla comunque con notepad/blocconote/un editor qualsiasi, il file html2pop3.log, probabile ci sia dentro il motivo dell'errore Se non risolvi, mandami all'indirizzo dei contatti il file html2pop3.log ciao matteo |
HTML2POP3 2.52 - 19 Maggio 2015 - 15:25Re: mails vuoteCiao Enrico controlla il file html2pop3.log .. se non noti errori .. mandamelo (leggi l'email nella parte dei contatti di questo sito) Poi, guarda il source dell'email ricevuta, per verificare che effettivamente manchi il corpo o non ci sia qualche interpretazione del client di posta che non ne permette la visione ciao matteo |