Come contrastare lo spam con SPF, DKIM, DMARC e rDNS - 6 Giugno 2015 - 08:35Questa volta proverò a descrivere tutti i problemi che ho avuto con le configurazioni di posta di un CMS che gestisco e le varie soluzioni che ho messo in atto per poterli risolvere. Spero che questo post sia d'aiuto a tutti i sysadmin con problemi simili ai miei |
HTML2POP3 2.56a - 11 Aprile 2019 - 11:11Re: gmail/thunderbirdCiao Paola Vitale per inviare da .tin, non ti occorre html2pop3, quello serve solo per ricevere. Se non riesci a spedire, eventualmente devi cambiare il server SMTP sul tuo account TIN del client di posta, a volte si deve usare quello con cui sei connessa a internet invece di quello del provider di posta da cui invii. Viceversa per il problema di ricezione da gmail, prova a verificare se da web la posta di gmail non sia finita nello spam. Avevo avuto anche io un problema con TIN nel ricevere da una persona che spediva con virgilio... proprio non arrivava nemmeno via web (o andava nello spam, ma non ricordo) |
HTML2POP3 2.54 - 27 Luglio 2015 - 16:54ricezione virgilioCiaomatteo. Problema risolto secondo tue indicazioni. Lo spam era di una pubblica amministrazione.....(pensa tu)..... Grazie ancora per la tua grande e gentile disponibilità. Cordialmente Paolo Tomassoli |
HTML2POP3 2.54 - 27 Luglio 2015 - 12:55Re: Ricezione virgilioCiao tomassoli.paolo il tuo è un problema diverso .. prova a guardare sul sito la mail 12 .. potrebbe essere spam? un virus? In casi del genere, rimuovendo l'email che da errore dal sito, si sblocca anche il download della posta con html2pop3 ciao matteo |
HTML2POP3 2.54 - 25 Giugno 2015 - 12:45Re: Problema con l'invio mail @virgilio/libero.itCiao ELISABETTA sono 2 problemi diversi 1) Per la mancata consegna della posta: leggi questo post che spero sia chiarificatore http://www.baccan.it/n263958-come-evitare-che-le-email-inviate-finiscano-in-spam.htm 2) Per l'errore '-ERR error retrieving message 142' sembra ci sia una email che non si riesce a scaricare: prova ad accedere alla webmail e verificare di cosa si tratta ed eventualmente rimuovi l'email o mettila in una cartella diversa dalla inbox. A volte si tratta di spam intercettato dall'antivirus mentre html2pop3 lo scarica ciao matteo |